29 giugno 2011

Cucinare con un adattatore USB

Ecco, questo è per veri nerd, fieri e coraggiosi geni del computer che non mollano il pc manco quando è ora di prepararsi il pranzo.

Dalle foto non sembrerebbe tanto difficile. Ok, il pc in questione ha ben 30 porte USB con cavi riadattati per l'attacco di un piccolo scaldavivande. Ma secondo qualcuno di voi può farcela anche con qualche porta in meno.

Se siete in grado di farlo, vi prego di spedirmi le foto della vostra superimpresa culinaria ed io sarò fiera di mostrarle al mondo intero!

07 giugno 2011

Evviva la Banana!

Ho notato un crescente interesse del mondo del design per il settore food. E devo dire che a volte i risultati sono addirittura geniali.
Ho così deciso di seguire alcune piste sul design che circonda il più amato, ambiguo e dolce dei frutti: la banana.
La banana, diciamocelo, è già di per sé molto comoda: è dolce, energetica e piena di vitamine, ha una forma adatta ad essere mangiata facilmente, si sbuccia in maniera semplice e la buccia stessa evita di sporcarsi le mani, infine non ci si sbrodola.
Quindi... come fare a migliorare un frutto già così tanto perfetto? Bè, diciamo che gli accessori sono una soluzione applicabile praticamente a tutto, perciò bando alle ciance e guardiamoci una bella carrellata di oggettistica davvero cool e total yellow!


Banana Guard. Un porta banana da viaggio, magari per tenerla intatta mentre ci si reca a lavoro senza ritrovarsi una polpa spiaccicata per tutta la borsa, una volta arrivati a destinazione.
Prodotto da Aberrant Designs Inc. a 6.99$ più... una ventina di euro di spedizione per l'Italia.




Banana Slicer. E' un semplicissimo oggettino da cucina che taglia in un sol gesto un'intera banana in piccole fettine. Utile quando si preparano torte o colazioni. Viene prodotto da varie aziende e costa meno di 3€. E' acquistabile anche su Amazon.








Banana Bunker. Ancora un porta banana, ma stavolta con un design decisamente post moderno. E' stato creato nel 2000 dal designer Paul R. Stremple ed è acquistabile su sito MoMA Store a soli 14 dollari.







Destapa Banana. Un ingegnosissimo utensile da cucina con cui si può praticare un lungo foro all'interno della banana per poi riempirlo con salsa di cioccolato o qualsiasi altra gustosa crema vogliate! Pensate alla faccia dei vostri amici quando sbucceranno questo inaspettato frutto ;)
La si può acquistare tramite il sito ufficiale, sebbene poco fruibile...

Banana Split. Per i veri amanti del genere esiste un appendi-banane da tavola per tenerle appese a caschi proprio come sugli alberi. Un'idea carina, no? Basta al sovraffollamento di frutta rotonda nelle fruttiere, ora c'è l'autentico "banana split".
Disegnato da Jason Nip, lo si può acquistare tramite la Umbra Design.





 
Banana Juice Packaging. C'è anche chi preferisce gustare la propria frutta preferita sotto forma di succo e per gli irriducibli dell'apparire il designer giapponese Naoto Fukasawa - guru del packaging creativo - ha ideato un tetrapack assolutamente geniale. Al solo guardarlo viene voglia di bere litri di succo di banana... ma soprattutto di toccarlo per capire se quella perfezione è dovuta ad un frutto fatto crescere in una forma predefinita o se è davvero "frutto" di una grande sensibilità creativa.



Banana Slip. Chiaramente nel panorama bananesco non poteva mancare un accessorio fashion. Ci mancherebbe! E cos'è più alla moda di un paio di scarpe, anche solo per aggiungere "il pezzo d'autore" alla sconfinata collezione di calzature che qualunque donna al mondo possiede? Disegnate da Kobi Levi, sono realizzate in pelle. Sconsiglio alle fanatiche delle calzature di guardare l'intera collezione di Kobi, perché c'è da lasciarci lo stipendio :p

Bè, insomma, non potevo concludere se non con i Big del settore...

Del Monte USB. Carina e stuzzicante, che la Del Monte suggerisce di regalarla alle ragazze per San Valentino. Chissà perché...? Comunque la chiavetta Usb limited edition ha avuto un gran successo, tanto che è abbastanza difficile trovarne in vendita. E quando le si trovano il prezzo non è proprio regalato.




Chiquita Stickers. Un'idea semplicissima, ma che ha coinvolto migliaia di persone in tutto il mondo! Un concorso per disegnare gli adesivi alternativi della celebre casa produttirce. Inutile dire quanti ne siano stati realizzati dagli appassionati, ma solo in pochi ce l'hanno fatta a vedere la luce della stampa e finire sulle banane più famose. Una chicca da collezionisti!

27 aprile 2011

Una croce tuttofare

Bisogna riconoscere che a volte il limite tra sacro e profano è davvero sottile e, anche se qui generalmente si parla di design tecnologico in maniera distante dal sentimento religioso classico (al massimo pagano-esoterico), mi ha comunque sorpresa questa idea di rendere "finalmente utile" la croce cristiana.
Non me ne vogliano i permalosi, poiché questa provocazione non è nemmeno mia, bensì del designer Michiel Cornelissen che dal suo sito afferma in modo più politically correct: "Tool, symbol or both?" (ma si capisce dove vuole andare a parare...).

Si chiama "A bit cross multitool" lo strumento a forma di croce costituito da un cacciavite a croce, uno piatto e una brugola. Ovviamente tutti compatibili con gli standard mondiali e - sottolinea Michiel - con quelli Ikea.
Costa la bellezza di 30 sterline, ma la spedizione è gratuita in tutto il mondo.
Lo strumento, può inoltre essere indossato come un crocifisso classico da appendere al collo; lo stile molto grezzo sembra volerci ricordare la forza di certi simboli che, al di là della religione professata, possiedono l'intrinseco potere dei popoli.

Se la commercializzazione della religiosità ha ormai raggiunto livelli sempre più bassi, qui ci troviamo di fronte allo strano concetto di bipolarità cristiana, che da una parte vuole sdoganare l'idea di giustificazione iconica da indossare, ma dall'altra sembra nascondere più semplicemente il biblico commerciante nel tempio.
Questo il sito, a voi le conclusioni.

16 marzo 2011

Minoan Snake Goddess Fan Art!

Dovendo fare una ricerca sulla Dea Cretese dei Serpenti, mi sono imbattuta in geniali o divertentissime rielaborazioni che vale proprio la pena di mostrare.









04 marzo 2011

I pixel ti stancano? Sieditici sopra!

E' del designer italiano Vittorio Venezia la poltrona Polipixel, costituita da una serie di strati di poliuretano e rifinita con gomma spray.

Una seduta spigolosa e scomoda? Vi chiederete. Niente affatto, Polipixel è comoda e morbida. E poi volete mettere, avere un pezzo di tecnologia post-culturale che fa bella mostra si sé in salotto?
L'ennesima prova che il design è ogni giorno di più in connessione con la quotidianità della vita e al tempo stesso legatissimo al mondo virtuale che - proprio grazie ai pixel - entra sempre di più nella realtà grazie all'innovazione e al progresso. Provate a pensare ai megapixel della vostra videocamera digitale, alla pixel-art che si anima sul vostro Nintendo DS o ai pixel che vi permettono di leggere questa pagina.

E' vero, gli schermi stancano la vista e la mente. Ma ora potete sedervi sopra ai loro pixel ;)


17 febbraio 2011

Chiavette usb in legno naturale

L'ispirazione per il moderno design spesso proviene dal regno della Natura. Sono sempre meno rari i casi un cui il legno diventa parte integrante del settore tecnologico, anche se solo per fini estetici.

E' il caso delle chiavette usb disegnate da Oooms - uno studio olandese - il cui involucro esterno è realizzato in legno. Ci sono da 512 Mb, da 1 Gb e da 2 Gb; il prezzo oscilla dai 60 agli 80 euro e sono acquistabili direttamente sul sito.

Chi si sta già preoccupando per l'ambiente può stare tranquillo: il legno utilizzato per fare le chiavette proviene da rami già caduti naturalmente nei boschi; infatti ogni usb acquistata ha con sé un certificato green che ne garantisce la provenienza ecologica.
Inoltre, essendo realizzate a mano, ogni pezzo è unico.


Insomma: un pezzettino di bosco olandese fatto hi-tech nel pieno rispetto della Natura, direttamente in casa vostra!


11 gennaio 2011

Egyptian Brushes

Ecco a voi una rapida selezione di pennelli per Photoshop in stile egizio: divinità, simboli e molto altro ;)
Buona pennellata!

Cliccate sull'immagine per andare nella pagina da cui scaricare il brush.





19 novembre 2010

Kallt: la Menorah in stile Ikea

I più attenti alle novità Ikea avranno sicuramente visto questo candelabro che ricorda da vicino la Menorah ebraica. Essa ha sette braccia ognuna delle quali rappresenta un giorno della settimana: il sabato (Shabbath) al centro e i sei giorni della creazione divina ai lati.
In realtà questo candelabro proviene da antichi culti indoeuropei nei quali la figura della dinività vedica Agni era rappresentato da un fuoco con sette fiamme.

I designer Ikea hanno progettato questa moderna versione elettrica in betulla laccata come ideale continuum della tradizione ai giorni nostri. E, si sa, "è tradizione che i tempi cambino" :)


08 novembre 2010

Il novo et molto dilettevole gioco de l’Ouroboros

Curiosando fra i miei numerosi contatti ho scoperto un'eccellente artista italiana che produce raffinate opere a tema esoterico. In questa sede vi propongo un suo splendido lavoro ispirato al conosciutissimo Gioco dell'Oca: Il Gioco dell'Ouroboros.
In questa versione alchemica, man mano che si lanciano i dadi, il giocatore percorre un sentiero iniziatico fatto di antichi simboli esoterici; una sorta di strada costituita da 63 edicole grazie alle quali si procede verso l'illuminazione della conoscenza divina o si retrocede verso l'oblìo dell'ignoranza.

Ma basta con le chiacchiere! Godete anche voi di questa squisita opera alchemica visitando il sito di Arthea e scaricando la versione stampabile del gioco.


28 ottobre 2010

Halloween Brushes

Per dare inizio al capitolo Pagan Design voglio deliziarvi con alcuni set di pennelli di Photoshop ispirati ad Halloween, con cui potrete realizzare splendidi biglietti d'invito alla vostra festa ;)

Cliccate sull'immagine per andare nella pagina da cui scaricare il brush.